Sei in: CHIETI -> ECONOMIA
Inserito da Antonio Calabrese
Gissi: incontro pubblico ...
raducci 2.jpg
Inserito da Antonio Calabrese
Gissi: incontro pubblico ...
raducci 1.jpg
Inserito da Antonio Calabrese
Calcio (Play-Out intergir...
santapollinare-cappelle 1.jpg

17/10/2014

Inserito da Rocco | 0 commenti
Rete imprese Italia dice �no� all�anticipo del Tfr in busta paga e chiede ai parlamentari locali di intervenire

Visto 640 volte

COMMENTA

bcc 1710141

Rete imprese Italia dice “no” all’anticipo del Tfr in busta paga e chiede ai parlamentari locali di intervenire

rete imprese italia chieti 171014Un deciso “no” alla possibilit� paventata dal Governo di chiedere alle aziende l’anticipo mensile di parte del Tfr dei lavoratori in busta paga. Rete Imprese Italia della Provincia di Chieti, sigla che ingloba al suo interno le associazioni di categoria Confartigianato, Cna, Casartigiani, Confcommercio e Confesercenti, lancia un monito al Governo centrale attraverso le parole del presidente di turno, Francesco Angelozzi, presidente provinciale di Confartigianato Imprese Chieti. “In un momento storico del genere, caratterizzato dalla significativa contrazione del credito concesso dalle banche, � impossibile -afferma Angelozzi- chiedere alle imprese un altro sacrificio. Significherebbe mettere definitivamente in ginocchio il tessuto economico provinciale.” In provincia di Chieti, nel dettaglio, sono 8.563 le imprese con dipendenti. Di queste aziende, il 98,2% ha meno di 49 lavoratori a busta paga ad ulteriore riprova di come l’economia locale sia trainata dalla micro, piccola e media impresa. Sono invece complessivamente 66 mila 743 i dipendenti, calcoli alla mano, che hanno diritto al Tfr. “E’ chiaro -aggiunge Angelozzi- che l’anticipo del Tfr in busta paga sarebbe una spesa insostenibile per le imprese. Il Governo faccia un passo indietro e si ravveda subito”. In tal senso Rete Imprese Italia della Provincia di Chieti si appella anche ai parlamentari eletti sul territorio. “L’augurio � che facciano proprie le nostre istanze cercando di mediare -dice Angelozzi- con il Governo centrale affinch� non si concretizzi un provvedimento del genere. In caso contrario faremo le barricate.”

torna su


Registrati per inserire un commento.

I campi obbligatori sono contrassegnati con *
Nome
Cognome
Nickname*
Email*
Password*
Ripeti Password*
Invia


Accetto le condizioni sulla privacy (visualizza)


Oppure inserisci nickname e password per accedere


Nickname
Password
Hai dimenticato la password?
Invia