Sei in: PESCARA -> POLITICA
Inserito da Antonio Calabrese
Torino di Sangro: inaugur...
pop-up store.jpg
Inserito da Antonio Calabrese
Perano: intervista al ric...
bellisario p.jpg
Inserito da Antonio Calabrese
Calcio (Finale Play-Off T...
real torrese 1.jpg

29/04/2014

Inserito da Rocco | 0 commenti
Fragolicoltura, Febbo: settore in continua evoluzione anche grazie ai progetti promossi dalla Regione Abruzzo

Visto 1002 volte

COMMENTA

banner febbo 290414

Fragolicoltura, Febbo: Settore in continua evoluzione anche grazie ai progetti promossi dalla Regione Abruzzo

febbo 290414Francavilla al Mare - Si � svolta ieri mattina, presso la sala convegni del ristorante Al piatto verde di Francavilla al Mare, la conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto "Liste varietali Fragola" alla presenza dell’Assessore regionale alle Politiche agricole Mauro Febbo.

Stiamo parlando – ha spiegato Febbo – di un settore molto interessante per il quale, in Abruzzo, vengono coltivati� mediamente ogni anno� 60 ettari di fragole, con un investimento di 3.000.000 di piante che danno luogo ad una produzione di circa 20.000 quintali ed una PLV che supera i 3 milioni di euro.� Sulla fragolicoltura l’Assessorato alle Politiche agricole della Regione Abruzzo lavora con due progetti di ricerca: “Liste varietali “ e “Fragola di Francavilla”.

Anche il segretario regionale Slow Food Raffaele Cavallo, presente all’evento, sottolinea “come tutte le attivit� e le iniziative che consentono lo sviluppo e il radicamento di nuove produzioni, con la possibilit� di creare nuovo reddito in agricoltura, in sede locale vanno assolutamente incoraggiate. Il settore della fragola come altre nuove produzioni importanti devono creare e rafforzare le identit� territoriali”.

Il “Progetto liste varietali” � svolto in collaborazione con il Mipaaf e il lavoro di ricerca si basa sull’allestimento di ampi campi dimostrativi dove vengono impiantate le migliori selezioni di fragole costituite a livello nazionale ed internazionale. Su questi vengono condotti test organolettici e analisi chimico-fisiche in modo da indirizzare i produttori abruzzesi su cultivar idonee al nostro territorio che ,oltre ad essere produttive, abbiano anche buone caratteristiche organolettiche� ben accette dai consumatori.

Il “Progetto fragola di Francavilla” � realizzato in collaborazione con il Comune di Francavilla Al Mare ed il Cra (Consiglio nazionale per la Ricerca in Agricoltura) di Forl�. Ha l’obbiettivo di selezionare una variet� di fragola adatta alle caratteristiche pedo-climatiche della fascia litoranea abruzzese ed in particolare quella del territorio di Francavilla al Mare. Il progetto combina attivit� di Breeding e selezioni in campo per ottenere una variet� di fragola che abbini produttivit� e qualit� dei frutti.

Dopo 5 anni di attivit� grazie a questi progetti sono state selezionate due variet� di fragole idonee alle condizioni del territorio abruzzese con caratteristiche organolettiche rispondenti alle aspettative dei produttori e dei consumatori. Si tratta di cultivar che presentano caratteristiche innovative assai interessanti rispetto ad altre presenti da tempo sul mercato. I punti cardine delle nuove variet� ottenute si basano sul miglioramento della qualit� del prodotto, con frutti che presentano dolcezza, consistenza, long-life e con una buona colorazione, mentre le piante presentano naturale resistenza alle pi� diffuse malattie, associata ad un’elevata adattabilit� all’ambiente abruzzese.

torna su


Registrati per inserire un commento.

I campi obbligatori sono contrassegnati con *
Nome
Cognome
Nickname*
Email*
Password*
Ripeti Password*
Invia


Accetto le condizioni sulla privacy (visualizza)


Oppure inserisci nickname e password per accedere


Nickname
Password
Hai dimenticato la password?
Invia